top of page

Area Marina Protetta

Secche di Tor Paterno

Area marina protetta dal 2000, gestite dall' ente regionale Roma natura, che gestisce i parchi del comune di Roma.

Situate a circa 6 miglia nautiche dalla costa, tra ostia e Torvaianica, si presentano interamente sommerse e sono una vera e propria montagna sottomarina che dai 60 metri di profondità , arriva fino a meno 18 metri sotto il livello del mare, nel punto meno profondo. L'amp ha un' estensione di circa 2500 ettari ed è delimitata da quattro boe perimetrali , dove ne è vietata la navigazione se non per le imbarcazioni autorizzate, quali i diving center. 

Parco zona b, sono autorizzate le immersioni , attraverso i diving center accreditati da Roma natura , la piccola pesca professionale e sportiva , sempre previa autorizzazione .

Vietato l' ancoraggio , l' ormeggio delle imbarcazioni dei diving center , avviene attraverso delle apposite boe di ormeggio, dislocate sul cappello della secca . Ogni boa è il punto di partenza per diverse immersioni.tutte diverse per le caratteristiche del fondale. Dalle grandi praterie di posidonia oceanica , al coralligeno e a formazioni calcaree, movimentate da spaccature, montagne, canaloni e caverne.

L' amp delle secche di tor paterno oggi, detiene dei primati importanti :

Prima AMP in Italia per biodiversità, ( qualche anno fa, la prima era l'amp di Tavolara)

 

Unica area marina del mediterraneo, completamente sommersa e che non include nessuna porzione di costa.

 

Elemento fondamentale per la biologia del mediterraneo in quanto, dopo recentissimi studi dell' università la sapienza di Roma, risulta essere un trampolino di lancio per la colonizzazione da parte degli organismi marini che provengono dal mediterraneo meridionale, per la colonizzazione del mediterraneo settentrionale. Quasi una zona di "riposo" per diventare poi un trampolino di lancio verso nord. Situazioni che, viste le condizioni di innalzamento delle temperature del nostro mare, oggi molto frequenti e significative. Infatti possiamo incontrare pesci ed invertebrati che non avevano mai colonizzato fino a queste latitudini il mediterraneo, come le cernie rosse , per esempio.

 

Le secche di tor paterno, grazie al vicino fiume Tevere che crea un apporto significativo di nutrienti sono un' esplosione di vita e di organismi rari, sia animali che vegetali, sembra di IMMERGERSI IN UN DOCUMENTARIO DELLA NATIONAL GEOGRAPHIC.

Grandi trigoni , le numerose aquile di mare, le cernie rosse, i dentici, palamide, tonnetti, banchi di migliaia di salpe, ricciole giganti, murene, gronghi ed infine le regine... le grandi cernie brune , anche di 70/80kg, sono solo alcuni dei pesci che si possono incontrare in un' unica immersione 

Polpi, seppie, gasteropodi, echinodermi , aragoste, cicale , astici, nudibranchi, gorgonie rosse, gorgonie gialle, sono solo alcuni degli invertebrati sessili e mobili che si possono incontrare per la felicità dei fotografi subacquei.

Senza dimenticare gli incontri sempre meno occasionali con le mante mediterranee( mobule) , tonni rossi, tartarughe caretta caretta, squali volpe , mako, smeriglio e pesci luna ( mola mola).

 

Anche le visibilità sono cambiate da 10 anni a questa parte. Oggi le giornate di scarsa visibilità , si contano su un palmo della mano , durante tutto il corso dell'anno. Questo perché le correnti sottomarine sono cambiate e sono prevalenti da sud.

 

Quindi le vostre immersioni, non saranno solo delle belle immersioni ma saranno dei veri e propri SAFARI SUBACQUEI, che vi lasceranno senza fiato , grazie alle nostre espertissime guide, profonde conoscitrici del posto e dei percorsi migliori.

Mario Conti 

Socio Fondatore Really Scuba Diving

© 2025 by Really Scuba Diving created by CH-webdesign

bottom of page